Pagine

venerdì 10 luglio 2009

Tracciabilità multimediale dei requisiti

I requisiti si possono scoprire in molti modi. Anche con registratori e videocamere, ormai presenti in diversi telefoni cellulari. Come gestire la tracciabilità, quando la fonte documentale del requisito è un audio o un video?

Il tema è oggetto di un articolo di Olly Gotel e Stephen Morris, "More than Just 'Lost in Translation'", su IEEE Software March/April 2009.

giovedì 4 giugno 2009

Sull'Italia attuale

"If a nation expects to be ignorant and free, in a state of civilization, it expects what never was and never will be."
Thomas Jefferson

Software Embedded: dati

"Il mercato mondiale per i sistemi embedded è di circa 160 miliardi di euro, con una crescita annuale del 9 per cento.
[...]
Le nuove auto hanno attualmente da 20 a 70 control unit, con più di 100 milioni di linee di codice [...]".

L'articolo, di Christof Ebert e Capers Jones su IEEE Computer di aprile 2009, è ricco di dati utili per la comprensione delle specificità e del peso economico della "nicchia" dell'embedded nel contesto del mercato software globale: "Embedded Software: Facts, Figures, and Future".

sabato 23 maggio 2009

Giochi per educare gli informatici

"Puzzling Problems in Computer Engineering", un articolo di Behrooz Parhami su IEEE Computer, marzo 2009.

Una serie di giochi-problemi messi a punto dall'University of California, Santa Barbara. L'articolo è a pagamento, ma l'autore ha pubblicato un sito web da cui i giochi-problemi possono essere scaricati gratuitamente.

Accreditare i software engineer?

"Licensing Software Engineers?" è un articolo di Philippe Krutchen su IEEE Software, nov/dec 2008.

Krutchen parte citando Dilbert di Scott Adams: "The goal of a software engineer is to retire without having caused any major catastrophe", e argomenta in modo convincente in favore di una qualche forma di accreditamento per chi progetta sistemi critici.

Afferma tra l'altro: "Accreditare i software engineer non c'entra nulla con l'escludere qualcuno dallo sviluppo software. Solo alcuni devono mettere la firma su un progetto di software critico, che può causare la morte di persone. Non tutti quelli che lavorano in un ospedale devono essere dottori ."

venerdì 22 maggio 2009

Organizzazione e qualità del software

La complessità dell'organizzazione coinvolta nello sviluppo software potrebbe essere il fattore più importante per prevedere la qualità del software stesso.

Uno studio empirico condotto da due ricercatori Microsoft e da Victor Basili (Università del Maryland) definisce otto misure relative alla struttura organizzativa, e le applica su dati provenienti dal progetto di Windows Vista.

Secondo lo studio, le misure sulla struttura organizzativa costituiscono un indicatore affidabile per prevedere la qualità del software. Più affidabile di altri indicatori che vengono usati comunemente, come il numero di difetti pre-release, il numero di dipendenze, la complessità ciclomatica, il numero di modifiche in corso d'opera.

TED in italiano

TED (Technology Entertainment Design) è un ciclo di conferenze internazionali molto interessante.

La durata massima di ogni conferenza è di 20 minuti, e i relatori ed i temi affrontati sono eccellenti.

Ora alcune delle conferenze sono state sottotitolate in italiano, e vale la pena godersele.