Pagine

giovedì 29 gennaio 2009

PMBOK 4

Nuova edizione del Project Management Book of Knowledge (PMBOK), la quarta, uscita il 31-12-2008.

Il Project Management Institute (PMI) ha pubblicato un contemporaneo aggiornamento anche di altri tre propri standard:
  • Organizational Project Management Maturity Model (OPM3)
  • Program Management
  • Portfolio Management
Un aspetto di cronaca: il prezzo praticato dal PMI ai propri soci per acquistare lo standard è superiore a quello praticato da Amazon.

Le migliori scuole del Piemonte

Classifica delle scuole medie superiori del Piemonte, compilata dalla Fondazione Agnelli.

Magari le singole collocazioni sono discutibili. Magari sono discutibili anche i criteri di valutazione.

Ma è comunque un grosso passo avanti il fatto che si pensi a rendere esplicita, pubblicamente confrontabile e discutibile, la domanda che genitori e studenti si fanno, da sempre, su quali siano le scuole più affidabili.

Da notare la collocazione in graduatoria delle scuole private, giù giù giù.

martedì 6 gennaio 2009

Fare attenzione, sempre più difficile

Email, SMS, Facebook, ... se non si è disciplinati, gli stimoli che ci distraggono ci possono risucchiare.

La capacità di lavorare, di progredire, di ottenere risultati si basa sulla concentrazione, sul prestare attenzione. Ma ogni fonte informativa ed ogni canale di comunicazione si ripromettono di ottenere, sia pure per poco, la nostra attenzione. Di distrarci dal nostro focus.

Questo articolo di Mike Elgan lo spiega bene. Sei ore di lavoro concentrato ottengono ben di più di dodici ore di lavoro inframmezzato da email, telefonate, sms, navigazioni web, ecc.

sabato 29 novembre 2008

Usabilità, requisiti e progetti agili

Jakob Nielsen è un esperto di usabilità. Nella sua newsletter Alertbox parla del rapporto tra usabilità e approcci agili. L'argomentazione di Nielsen prende l'avvio dai requisiti:

"Requirement specifications are always wrong.

At best — when derived with care — the requirements might reflect what
users want. More commonly, however, they reflect the desires of user
'representatives' who are too far removed from the coalface to know the
details of the real work. In any case, what users want and what users need
are two different things, which is why it's long been a primary usability
guideline to watch what users do, rather than listen to what they say".

CMMI e Agile

Il Software Engineering Institute (SEI) è un'istituzione finanziata dal governo e da grandi aziende USA. Nei corsi che tengo sono solito raccomandare il sito del SEI come una delle fonti più autorevoli di documentazione sulle tematiche dello sviluppo software. Documenti di alta qualità, e gratuiti.

Tra le altre cose, il SEI è noto per aver creato il CMMI-SW (Capability Maturity Model Integration), un modello per la valutazione del grado di maturità delle organizzazioni che sviluppano software. Modello applicato dal governo americano e da molte organizzazioni internazionali per selezionare i propri fornitori nello sviluppo software.

Il CMMI-SW è spesso ritenuto, a torto, come un modello che porta a burocratizzare lo sviluppo, pesante e con effetti negativi sulla produttività e sulla flessibilità. Può essere applicato così, è vero. Ma pesantezza e burocrazia non sono affatto insite nel modello, bensì sono causate da chi lo interpreta in modo superficiale.

Una recente pubblicazione del SEI, "CMMI or Agile: Why Not Embrace Both!" evidenzia la compatibilità del CMMI con gli approcci agili.

Risorse educative aperte

Global Warming Toward Open Educational Resources, un articolo di Richard G. Baraniuk e C. Sidney Burrus su Communications of the ACM, settembre 2008.

Sulla diffusione di ambienti e strumenti gratuiti per la formazione. Tra cui:

MIT: Open-CourseWare e OCW consortium

Rice University: Connexions

Open University: OpenLearn

Carnegie Mellon University: Open Learning Initiative

Destino degli strumenti Telelogic

Dopo parecchi mesi, si è delineato il quadro di integrazione degli strumenti Telelogic (per la gestione dei requisiti e per la modellazione UML - SysML) in ambito IBM.

Il problema essenziale era come far convivere l'offerta Telelogic con l'offerta concorrente della linea Rational. Un paio di articoli (SDTimes , eWeek) fanno finalmente emergere cosa IBM propone ai propri clienti.